Chi Siamo

Il giorno 7 agosto è stata costituita l’Associazione Culturale apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, denominata “Club per l’UNESCO di Padova”. Anche la nostra città avrà un Club il cui scopo principale sara quello di “promuovere la comprensione e il sostegno della missione, delle priorità e dei programmi dell’UNESCO nell’ambito della società civile” , come ben specificato dalla Commissione Nazionale per l’UNESCO (CNUI).
Il gruppo dei Soci fondatori ha deciso, fin dall’inizio, di dare priorità al sostegno della candidatura “di Padova Urbs Picta” per l’iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e alle relative attività del Comitato organizzatore, aderendo anche al Gruppo di Sostegno organizzato dal Comune di Padova, in quanto ente Capofila .
Vi è una condivisa convinzione che ottenendo questo riconoscimento, ci saranno una serie di ricadute positive per il tessuto socioeconomico della Città e dei territori circostanti. Recenti studi ed esperienze in vari paesi europei hanno dimostrato come una gestione dei siti UNESCO improntata a criteri manageriali sia in grado di creare nuove opportunità di lavoro (specialmente per i giovani professionisti) e aumentare l’attrattività turistica dei luoghi designati.
La nostra bella Città, che è uno scrigno di tesori, merita di essere valorizzata adeguatamente e di ottenere finanziamenti pubblici, privati ed Europei, oltre ad investimenti, che permetteranno interventi di restauro per monumenti e palazzi di pregio, (alcuni ancora poco conosciuti) e che saranno di stimolo per nuove attività culturali e creative per Giovani Imprese.
Gli esempi dei recenti riconoscimenti che la nostra Regione ha ottenuto (l’inserimento delle Colline del Prosecco nella Lista del Patrimonio Mondiale e l’assegnazione delle Olimpiadi invernali di Cortina e Milano) hanno dimostrato che facendo squadra, tra istituzioni pubbliche e soggetti privati, si possono raggiungere obiettivi molto prestigiosi!

Cos’è un Club per l’UNESCO

Le Associazioni e i Club per l’UNESCO consistono in gruppi di persone di tutte le età, di ogni estrazione sociale e di differente bagaglio culturale professionale che condividono gli ideali dell’UNESCO e decidono di associarsi per realizzarli insieme nella loro vita quotidiana.

Le Associazioni e i Club per l’UNESCO sono organi senza scopo di lucro, legalmente e finanziariamente indipendenti dall’UNESCO, i cui associati operano su base volontaria nell’ambito dei maggiori programmi dell’UNESCO.

Lo scopo principale delle Associazioni e dei Club per l’UNESCO è promuovere la comprensione e il sostegno della missione, delle priorità e dei programmi dell’UNESCO nell’ambito della società civile.

Per questo, gli obiettivi strategici delle Associazioni e dei Club per l’UNESCOsono:

–  incoraggiare l’interesse di un vasto pubblico per le priorità e i programmi dell’UNESCO, promuovendone la conoscenza e la condivisione

–  contribuire a livello locale all’attuazione dei programmi dell’UNESCO, in coordinamento con la Commissione Nazionale per l’UNESCO

–  diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale e promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile

–  promuovere le giornate, le settimane, gli anni e i decenni internazionali proclamati dall’UNESCO

–  contribuire alla diffusione dei messaggi dell’UNESCO traducendo i documenti e le informazioni del Segretariato e utilizzando a tal fine tutti i mezzi di comunicazione, inclusi i social media.

L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO

In Italia esiste l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO http://www.unescogiovani.it/ , composta da oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con l’obiettivo di supportare le attività della Commissione nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, all’inizio del 2018 l’Associazione si è dotata di un nuovo statuto e ha elaborato un programma di lavoro pluriennale.

L’Associazione ha una struttura centrale costituita da Comitato nazionale, Comitato esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali.