Chi Siamo
Cos’è un Club per l’UNESCO

Le Associazioni e i Club per l’UNESCO consistono in gruppi di persone di tutte le età, di ogni estrazione sociale e di differente bagaglio culturale professionale che condividono gli ideali dell’UNESCO e decidono di associarsi per realizzarli insieme nella loro vita quotidiana.
Le Associazioni e i Club per l’UNESCO sono organi senza scopo di lucro, legalmente e finanziariamente indipendenti dall’UNESCO, i cui associati operano su base volontaria nell’ambito dei maggiori programmi dell’UNESCO.
Lo scopo principale delle Associazioni e dei Club per l’UNESCO è promuovere la comprensione e il sostegno della missione, delle priorità e dei programmi dell’UNESCO nell’ambito della società civile.
Per questo, gli obiettivi strategici delle Associazioni e dei Club per l’UNESCOsono:
– incoraggiare l’interesse di un vasto pubblico per le priorità e i programmi dell’UNESCO, promuovendone la conoscenza e la condivisione
– contribuire a livello locale all’attuazione dei programmi dell’UNESCO, in coordinamento con la Commissione Nazionale per l’UNESCO
– diffondere i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale e promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile
– promuovere le giornate, le settimane, gli anni e i decenni internazionali proclamati dall’UNESCO
– contribuire alla diffusione dei messaggi dell’UNESCO traducendo i documenti e le informazioni del Segretariato e utilizzando a tal fine tutti i mezzi di comunicazione, inclusi i social media.
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
In Italia esiste l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO http://www.unescogiovani.it/ , composta da oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori. Costituitasi nel 2015 come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con l’obiettivo di supportare le attività della Commissione nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, all’inizio del 2018 l’Associazione si è dotata di un nuovo statuto e ha elaborato un programma di lavoro pluriennale.
L’Associazione ha una struttura centrale costituita da Comitato nazionale, Comitato esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresentanti regionali.